L’olismo (dal greco όλος, cioè “la totalità”) è una posizione teorico-metodologica basata sull’idea che le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue componenti. Dal punto di vista “olistico”, la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore/differente della somma delle prestazioni delle parti prese singolarmente. Un tipico esempio di struttura olistica è l’organismo biologico: un essere vivente, in quanto tale, va considerato sempre come un’unità-totalità non esprimibile con l’insieme delle parti che lo costituiscono. Anche una macchina, in molti casi, non essendo esprimibile come una sommatoria funzionale delle sue parti, deve essere considerata olistica. Di un oggetto che vola, che resta e si muove per aria come l’aeroplano, ad esempio, è difficile dire che funzioni come “somma dei suoi componenti”. Esso infatti, come sommatoria funzionale delle sue parti, non sarebbe identificabile con un “oggetto che vola”.
Se quindi teniamo conto di questi concetti riferiti all’essere umano: l’odontoiatria (la medicina o qualunque disciplina che si rivolga alla persona) svolta in maniera olistica, terrà sempre conto della totalità dell’individuo anche durante la terapia mirata alla sua singola parte.