Sono effettuati direttamente in bocca mediante l’applicazione del materiale nella cavità preparata da otturare dopo la rimozione della carie o di un vecchio restauro, per esempio in amalgama. In questo caso le procedure vengono effettuate con dei protocolli specifici (anche di preparazione del paziente) che consentono di ridurre al massimo la tossicità che la rimozione di otturazioni al mercurio comporta (diga in silicone, aspirazione forzata con clean-up, protezioni agli occhi per paziente e operatori ecc.).